Traiettoria e catastrofe della forma capitalistica nella classica monolitica costruzione teorica del marxismo (3)

7. Processo di lavoro e macchinismo

Tutta la nostra dimostrazione potremmo trarla dal testo "ufficiale" del Capitale citando i capitoli sul Lavoratore parcellare e il suo strumento, la manifattura e la grande industria meccanica (tema trattato alla riunione di Roma, 5 luglio 1952), (19) ma il testo che abbiamo adesso è particolarmente espressivo, e senza motivi di ritegno nel mostrare il legame stretto tra la dinamica interna presente del capitalismo e il suo rovesciamento rivoluzionario, mosso non dal fatto che esso sia "troppo sfruttatore", ma dalla necessaria violenta generazione di una forma che fronte a fronte lo nega e ne capovolge tutti i caratteri.

Ad evitare malintesi in relazione alla solita insana pretesa che il marxismo sia una dottrina "in continua evoluzione", e che i testi di anni diversi si siano abbandonati a costruzioni poi dimenticate (!) o sostituite, sarà bene stabilire che nelle mille pagine di cui si tratta la stesura segue la stessa linea di quella del Capitale e tutte le stesse teorie vi sono svolte nella stessa sostanza e forma, con la stessa esatta terminologia e con le stesse espressioni matematiche: e con tutti gli sviluppi del Secondo e Terzo Libro del Capitale come raccolti da Engels. Dalle pagine del capitolo Sul capitale (che ha le stesse sezioni dell'opera pubblicata in seguito: Processo di produzione del capitale, Processo di circolazione del capitale, Il capitale fruttifero. Trasformazione del plusvalore in profitto, Appendice sulla storia delle dottrine economiche) sarebbe facile riportarne molte in cui la stessa espressione trattata a proposito dei tre termini che formano il capitale circolante (costante, più variabile, più plusvalore uguale prodotto totale) è data in forma narrativa, aritmetica ed algebrica.

Quindi il brano sulla produzione automatica è "valido" non solo per il pensiero marxista del 1857, ma anche per quello di Marx fino alla sua morte, e dei marxisti fino al 1957 e dopo.

Partiamo dalla pagina 584 della edizione tedesca di Mosca:

"Il mezzo di lavoro, incorporato nel processo di produzione del Capitale, attraversa diverse metamorfosi, di cui l'ultima è la Macchina o piuttosto un Sistema automatico di macchinario". (20)

(Prendiamo qui col lettore questi accordi: Ci riserviamo di fare nostri commenti, ma le sottolineature sono sempre quelle del testo originale e preferiamo adottare spesso le maiuscole dei sostantivi alla tedesca). Continua il testo:

"(Sistema di macchine; quello automatico è solo la Forma più piena ed adeguata; ed è anche quello che trasforma le Macchine in un Sistema). Il Sistema è posto in movimento da un Automa, Forza motrice che muove se stessa; questo Automa consta di molteplici organi meccanici ed intellettuali, in modo che gli Operai stessi sono determinati solo come Membri coscienti dell'Automa. Nella Macchina, più ancora nel Macchinario, il Mezzo di lavoro è trasformato, giusta il suo valore d'uso, ossia giusta la sua materiale natura, in una Esistenza adeguata al Capitale fisso e al Capitale in generale, e la Forma nella quale esso, come mezzo immediato di lavoro, viene assunto nel Processo di produzione del Capitale, è superata in una Forma posta dal Capitale stesso e ad esso corrispondente".

L'autore qui ha stabilito che lo strumento del lavoro, divenuto capitale fisso, ha perduto del tutto il carattere che aveva nella produzione immediata (o parcellare, a cui vorrebbero rinculare quelli che noi chiamiamo per tanto immediatisti e forcaiuoli).

"La differentia specifica della macchina non è per nulla, come era per il mezzo di lavoro, di trasmettere l'attività dell'operaio sull'oggetto, ma tale attività si presenta piuttosto nel senso che essa si limita a mediare, sorvegliare e proteggere da disturbi il lavoro della macchina, la sua azione sulla materia prima".

Non possiamo rinunziare alla eloquenza di questo passo, segnalando per un momento la pena che fanno quanti cianciano: dopo il dato del moderno automatismo, occorre "rivedere" tutte le posizioni marxiste!

"Non è più come nel caso dello Strumento, che il Lavoratore come organo anima della sua abilità e della sua attività e il cui maneggio dipende perciò dal suo virtuosismo. La Macchina invece, che possiede forza e destrezza in luogo e al posto del Lavoratore, è essa il Virtuoso ed è dotata di un'anima propria nelle leggi meccaniche in essa agenti, e consuma per il suo auto-movimento continuo le materie strumentali come ad esempio carbone, olio, ecc., come fa l'operaio coi suoi alimenti. L'attività dell'Operaio, ridotta ad una mera astrazione dell'attività, è in tutti i sensi determinata e regolata dal movimento del macchinario, e non inversamente".

E qui attenzione: "La Scienza, che costringe le membra inanimate del macchinario, conformemente alla sua costruzione, ad agire come Automi, non esiste nella coscienza del Lavoratore, ma attraverso la Macchina agisce su di lui come Potere estraneo, come Potere della macchina stessa". (21)

Su queste parole scritte or è un secolo, quando cioè le "idee del XVIII secolo" di cui Marx parla nella introduzione, avevano sul mondo un potere di suggestione immenso, ed in ogni modo costituivano una tappa storica innegabile ancora minacciata dai ritorni delle restaurazioni, riflettano quanti si prostrano oggi alla adorazione della Scienza in generale, e vi invitano i lavoratori, e ne instillano in essi il reverenziale timore, dimenticando che essa è anzitutto scienza e superiorità tecnologica monopolio di una minoranza sfruttatrice; e di più che fino a quando i rapporti di produzione restano mercantili monetari e salariali tutto il Sistema della automatica macchineria forma un mostro che schiaccia sotto il peso della sua oppressione una umanità schiava ed infelice, e questo è il Mostro che domina tutto il quadro tracciato da Marx della società presente, il Capitale stesso, spersonalizzato, e perfino "declassato" come nelle nostre frequenti conclusioni, in risposta al vaneggiare che in un terzo del mondo sia sparita la Classe Nemica, la Borghesia.

8. L'alleanza Ricardo-Marx

La contrapposizione fondamentale del sistema marxista è qui in evidenza. Ogni valore presente nella società capitalistica deriva da lavoro umano. Quando supponiamo di essere in un'economia totalmente capitalistica, ogni valore è capitale e sotto questa espressione storica indichiamo tutta la "ricchezza" di una società borghese, la categoria intorno alla quale cominciarono a lavorare gli economisti classici del nuovo regime. Ogni ricchezza, essi dissero, è tale in quanto è capitale, ed ha valore in quanto accumulazione di lavoro umano.

All'inizio storico della moderna società borghese un'alleanza "scientifica", o se vogliamo ideologica, temporanea ebbe corso tra la scienza economica borghese, allora nuova, vergine, rivoluzionaria, e la germogliante economia teorica legata alla nuova classe proletaria che al seguito della borghesia faceva il suo ingresso nella storia. Le due ideologie avevano in quello svolto un nemico comune, ossia l'ideologia sociale degli anciens régimes sorta dagli stadi di produzione che precedettero la manifattura capitalistica e la sua suprema forma, l'industria meccanica. Le figurazioni preindustriali dei fisiocratici, come nel famoso Tableau di Quesnay (vedi nostra serie sulla questione agraria) pongono la sorgente della ricchezza solo nella natura (fisis in greco) e al più nell'incontro tra il lavoro umano e la potenza naturale: la coltivazione agraria.

Un aumento di ricchezza può, nel Tableau, essere atteso solo dallo sviluppo dell'agricoltura, e sono indicate come classi produttive quella dei proprietari fondiari e dei lavoratori della gleba. In una sola classe, detta degli improduttivi, il Quesnay relegò in un fascio solo quelli che in effetto, socialmente e politicamente, erano gli alleati di allora nella Grande Rivoluzione: industriali ed operai. In ogni produzione di merci inorganiche il valore, la ricchezza, passavano senza dare incrementi o rendite; si ritrovava alla fine del ciclo tanta ricchezza monetaria quanta se ne era consegnata.

Borghesi e proletari, prima di disputare tra loro sulla provenienza degli incrementi di ricchezza, attaccarono insieme la visione fisiocratica e fecero a giusta ragione nascere valore, ricchezza - e modernamente capitale - solo dalla manifattura o, nelle campagne, dalla intrapresa industriale agraria, col fittavolo borghese e il salariato rurale. Contestarono al redditiero fondiario di essere solo il prelevatore arbitrario di una parte del sopravalore nato nell'intrapresa borghese.

Uguale posizione hanno la scuola di Ricardo e quella di Marx nei riguardi dei mercantilisti, i quali agli albori delle forme capitalistiche teorizzarono che il crescere della ricchezza generale trovava la sua fonte non nella produzione, rurale o manifatturiera, bensì nello scambio delle merci sul mercato interno e soprattutto internazionale, ove si generavano vasti profitti come era l'apparenza dei secoli del colonialismo e delle guerre commerciali. Anche contro costoro il contrattacco di Ricardo e dei suoi trova in linea Marx: lo scambio, la circolazione devono essere sostenuti improduttivi contro i mercantilisti, quanto la proprietà fondiaria contro i fisiocratici.

Come nella storia delle lotte di classe, la guerra dottrinale tra la classica economia borghese e l'economia marxista, nasce dialetticamente come un'alleanza: dalla parte capitalista si pensava di eternare la solidarietà dei salariati col capitale di intrapresa; dalla parte marxista si sapeva in partenza che la solidarietà non era che contingente e l'antagonismo definito fino da allora nel suo corso storico immancabile; Marx difese le tesi di Ricardo e le sue leggi: valore che nasce solo dal lavoro, aumento di valore, di ricchezza e di capitale che nasce da plusvalore, equivalenza nello scambio generale di tutte le merci. Ma Ricardo, pensando da illuminista del secolo XVIII, sosteneva che queste leggi erano il finalmente raggiunto "assetto naturale della società umana"; Marx ben sapeva e stabilì per sempre che si trattava delle leggi di una grande fase storica di passaggio, il modo capitalista di produzione, che come aveva avuto un principio avrebbe avuto una fine, e che le leggi dell'economia futura sarebbero state ben altre. Marx difendeva i caratteri reali della società industriale capitalistica nelle loro "differenze specifiche" dalle assunzioni reazionarie. Ricardo li difendeva come il permanente ideale umano di assetto economico; e non poteva scorgere il disegnarsi del secondo schieramento, del successivo schieramento antagonistico tra borghesi e proletari, tra capitalisti e comunisti.

Vano dirsi marxista se non si intende questa doppia posizione per cui il far bene attagliare la legge dello scambio del valore e del plusvalore ai fenomeni del mondo e del tempo borghese, significa direttamente far coincidere la vittoria del programma proletario e comunista con la caduta di queste leggi proprie di un mondo transitorio della produzione e dell'economia.

9. Lavoro oggettivato e lavoro vivente

Per gli economisti della scuola classica ricardiana quando tutta la ricchezza della società ha preso la forma di capitale si ammette che il capitale possa aumentarsi, fenomeno base di tutte le società moderne, unicamente per la via di un apporto di lavoro solo parzialmente consumato, al più sostenendo che una tale utile rinunzia a consumare o astinenza possa essere praticata anche dai componenti la classe imprenditrice.

In loro è già la distinzione netta tra capitale fisso e capitale circolante e Marx ha studiato in profondità tutte le idee dell'Ottocento e prima su questo punto. Con essi si può ben dire che nella produzione sono adoperati tanto il capitale fisso che il capitale circolante, in quanto si tratta della produzione di merci. Ma se si tratta di incrementare la produzione delle merci, non fosse che per l'incremento della popolazione, si entra nel processo di produzione del capitale che è quello che è dominato nella costruzione teorica di Marx per la prima volta in modo completo. Allora Marx dice che il capitale fisso non produce capitale aggiuntivo (o valore), ma questo nasce solo dal capitale circolante, e da quella sua parte che è il capitale variabile, ciclicamente riservata all'acquisto di forza-lavoro.

Tutto il capitale ed il valore sono, come origine, lavoro umano. Ma solo la parte del capitale circolante che definiamo variabile è lavoro attuale, vivente.

Sappiamo che il capitale costante circola, dato che prende alternativamente la forma monetaria nel ciclo di acquisto di materie prime, materie ausiliarie, rinnovi di impianti fissi per la parte logorata, e poi viene riprelevato dal prezzo di vendita dei prodotti. Ma è solo il capitale lavoro, ossia la spesa salari, che entra nella circolazione contro una somma di denaro, e ne esce aumentato del plusvalore. Questa parte del capitale è lavoro attivo, fecondo, vivo o vivente, sia in quanto è opera del fattore vivo della produzione, l'uomo, sia in quanto il fecondarsi e generare è caratteristica di ciò che vive.

Il capitale costante che circola, e il capitale fisso che è anche costante quantitativamente ma non è circolante nei cicli successivi, bensì una sola volta al tempo della costruzione degli impianti o macchine, non cessano di essere un valore, che non sa generare altro valore ma esce e nasce ugualmente da un lavoro di cicli anteriori. Marx quindi suole chiamarlo lavoro morto, lavoro congelato, e nel passo che ci riguarda lavoro oggettivato (altrove materializzato) o vergegenständlichte Arbeit. In tedesco, Gegenstand vale Oggetto; quello che sta di contro (gegen) al soggetto.

Stiamo leggendo in Marx il romanzo del lavoro oggettivato.

D'accordo con Ricardo, e a dispetto di economisti del suo tempo che egli e Marx riducono a mal partito, e di economisti del nostro che risollevano vane difese di cause perdute e giudicate, il Capitale fisso e in primo luogo la Macchina, è relegato tra il valore sterile, incapace a figliare, privo di vita, di anima, inanimato, come Marx dice altra volta.

Chiuderemo ogni marcia dell'accumulazione di valore a valore, al gioco del lavoro vivente, parte variabile del capitale circolante, inesauribile fonte di fecondità e generatore di vita nuova e più ampia.

Negando ai controrivoluzionari contemporanei di Ricardo, che amoreggiavano col Medioevo feudale, e a quelli contemporanei nostri, che amoreggiano colla vetusta ormai società del Capitale, ogni diritto a dare vita al lavoro oggettivato, all'Automa meccanico, noi lo disonoriamo per il motivo che lo disonorava Ricardo; ma la grandezza dialettica della nostra costruzione è che una volta chiuso, in un nuovo cataclisma rivoluzionario, il ciclo che Ricardo vedeva eterno, il freddo mostro del lavoro materializzato muta il suo volto, il suo compito ed il suo destino; riprende (se così osiamo dire in presenza di una stupenda formulazione di cui Marx credette dopo spegnere alcune luci abbaglianti) un'anima nuova ed umana, risuscita dal pianto e dal lutto delle generazioni schiacciate dai sistemi di classe, rompe la maledizione che legava Scienza e oppressione sociale, e lascia stringere il legame tra il sapere della specie, conquistato in una inenarrabile serie di lotte, e il benessere sicuro dell'uomo sociale, dell'uomo-specie, libero dalle miserie, dalle infamie individualiste, privatiste, soggettiviste. Forse anche al romanticismo doveva Carlo Marx pagare per noi un tributo se del lavoro vivo fece un morto oggetto, e lo riscattò poi con linguaggio da profeta a dono di felicità e di vita. Ma non fu quella una civetteria hegeliana come egli scrisse più tardi senza pentirsene, bensì potente scienza sperimentale, se oggi con le sue pagine rispondiamo alle mancanze e ai vaneggiamenti di una forma sociale che è giunta alla putrefazione. Ed esse vibrano di verità, e benché secolari, mandano una luce attuale ignota alle elucubrazioni di questo tempo.

Resti a noi e a chi legge inteso che capitale fisso, macchina, sistema automatizzato di macchinario, impianto produttivo, strumento di produzione in forma capitalistica, lavoro oggettivizzato o morto sono, nel corso della trattazione, termini equivalenti.

10. Nefasti del lavoro morto

Il testo di Marx andrà a suo tempo pubblicato per intero, il che non possiamo fare ora; e ci limiteremo a trarne alcuni passaggi dando loro un ordine che, se, facilita la dialettica, toglie luce e potenza all'eccezionale esposizione. Ma non vediamo, nel nostro compito di stretti scolari divulgatori, altra via per girare l'eterno scoglio: Marx è troppo difficile; i testi non si capiscono; l'autore cambia tesi da pagina a pagina; lo sviluppo è denso di contraddizioni intriganti (!!). In effetti il gioco della dialettica è qui tanto serrato e ad alto potenziale che il personaggio che abbiamo chiamato tale a solo fine di semplificare, il Lavoro oggettivato o Capitale fisso, quasi in ogni periodo appare il protagonista bianco ed il nero, lo sterminatore e il redentore.

Noi lo porteremo sul proscenio, da poveri buttafuori, prima di tutto nella veste sinistra che ha nel periodo e sotto il regime capitalista. Dopo lo faremo ricomparire tra gli squilli ormai insoffocabili della Rivoluzione Comunista:

"L'appropriazione del Lavoro vivente da parte del Lavoro oggettivato [...] è insita nel concetto di Capitale [...]".

"Nello stesso processo di lavoro, il Lavoro oggettivato, si contrappone al Lavoro vivente come la Forza che lo domina [...]".

"Attraverso la trasformazione dello strumento di lavoro in macchinario e del lavoro vivo in semplice accessorio vivente di queste macchine, mezzo della loro azione, il processo di lavoro si pone, anche dal lato materiale, come semplice momento del Processo di valorizzazione del Capitale".

"La forza [del capitale fisso] [...] in cui per la sua forma il capitale consiste, come appropriazione di Lavoro vivente". (22)

Queste proposizioni, di cui abbiamo solo mutato l'ordine, sono di facile accezione se lette riportandosi al passaggio storico che è presente alla mente dello scrittore. Nel nostro caso, il passaggio dal lavoro artigiano al lavoro associato della industria meccanica. Nel primo quale la "forma di appropriazione"? (Il lettore può qui confrontare lo scritto Proprietà e Capitale nella rivista Prometeo, prima serie). (23) Il produttore artigiano è proprietario del suo strumento di lavoro: ciò vuol dire che lo è anche del luogo di lavoro e della materia prima che trasforma (ha nel ciclo tanto denaro da comprarla). La conseguenza è che il lavoratore parcellare detiene il prodotto manufatto, lo vende dove vuole, e fa tutto suo il prezzo della merce-prodotto. Questo è un vero processo di lavoro, ossia un processo di produzione di merci.

Ma in questa forma ben presto le forze produttive non si possono sviluppare e si passa alla grande macchineria. Il produttore non è proprietario né della macchina, né della fabbrica, né della materia prima; permuta la sua forza-lavoro, unico suo possesso, in un salario tale da alimentarlo e renderlo atto a figliare (proletario). Conseguenza: chi si appropria il prodotto? Forse il lavoratore? No, nemmeno per una briciola: esso va tutto, la risposta da facile propaganda è ovvia, al capitalista, al padrone, al borghese. Anche Marx se ne servirà molte volte. Ma qui la sua costruzione sale a quelle altezze in cui ogni concessione al successo imbecille per la via del minimo sforzo è disdegnata. La formula giuridica è disprezzata. Chi si appropria il capitale prodotto dal lavoro vivente (plusvalore) non viene presentato come persona umana né come classe umana: è il Mostro, il Lavoro oggettivato, il Capitale fisso, monopolio e fortilizio della Forma Capitale in se stessa, Bestia senza anima e perfino senza vita, ma che divora ed uccide il lavoro vivo, il lavoro dei vivi ed i vivi.

Perché questo Capitale per eccellenza lo misuriamo dal "prodotto" ciclico (quel fatturato dei ragionieri)? Perché è tutto il prodotto che viene appropriato dall'uomo, cadavere, o bestia, o Cosa (l'Azienda!), che ha del Capitale fisso il monopolio proprietario.

Qui il debole di dialettiche reni correrà il rischio di soffocare nell'immediatismo. La rivendicazione non sarà il ritrasformare il processo di produzione del Capitale in un processo di Lavoro? Il Lavoro immediato è infatti quello che controlla, domina (invece di essere dominato dalla macchina, e infine dall'agghiacciante automa), la Materia Prima, l'Utensile ed il Manufatto, il Prodotto.

Ma ricadere in ciò, anche quando finzioni monetarie sostituissero la materiale disposizione di ciò che oggi è Capitale costante e Prodotto, non è che far girare all'inverso la ruota della storia, condannare il lavoratore "libero" a perdere più ore di sacrificio per uno stesso tenore di vita.

Ora il problema storico e umano è di ridurre le ore di lavoro, il lavoro necessario. Nel sistema artigiano non vi è esplicito sopralavoro (e proprio per questo la società è chiusa in limite angusto) ma il lavoro necessario è altissimo, più che nel sistema industriale meccanico sia tutta la giornata di lavoro.

11. Lavoro morto e scienza morta

Dalla forma artigiana a quella industriale si è passati; nessuno può contestarlo e fare delle rivolte luddiste contro le macchine un programma per lo sviluppo della Scienza e della Tecnologia. Quale, nel marxismo, il rapporto tra Scienza teorica ed applicata, e Lavoro oggettivato, tra Scienza e Capitale?

Marx ha qui un'espressione formidabile: il "cervello sociale". La tecnologia dapprima, poi la scienza, si trasmettono di generazione in generazione come una dotazione dell'Uomo Sociale, della Specie, che in tutti i suoi individui vi ha lavorato e collaborato. Nella nostra costruzione il Profeta, il Sacerdote, lo Scopritore, l'Inventore, vanno verso una pari liquidazione. L'Uomo Sociale in queste pagine è detto anche Individuo Sociale, il cui senso non è "persona umana" come cellula della Società; ma invece società umana trattata come un organismo unico che vive una sola vita (in questa forma entra nella scienza il mito ingenuo e sublime dell'Immortalità, attribuito dal pensiero umano bambino al singolo, come oggi Diritto ed Economia vogliono reggersi sul singolo, e vanno verso analogo crollo). Questo organismo, la cui Vita è la Storia, ha un suo Cervello, organo costruito dalla sua millenaria funzione, e che non è retaggio di alcun Teschio e di alcun Cranio. Il Sapere della specie, la Scienza, ben più che l'Oro, non sono per noi privati retaggi, ed in Potenza appartengono integri all'uomo Sociale.

Pertanto il nostro testo si riferisce alla sorte della Scienza umana sotto il miserabile regime mercantile, che tuttora per tutto il Pianeta la soffoca:

"L'accumulazione della Scienza, dell'abilità, e dell'insieme delle Forze Produttive del Cervello sociale è così assorbita nel Capitale a detrimento del Lavoro, e appare dunque come Proprietà del Capitale e più particolarmente del Capitale fisso, nella misura in cui questo entra nel Processo di Produzione come un vero e proprio Mezzo di Produzione".

Qui Marx ribatte che il Capitale fisso appare come la più adeguata forma del Capitale in generale "in quanto sia considerato nel suo rapporto con se stesso". Ma "secondo la relazione del Capitale con l'esterno, il Capitale circolante appare, rispetto al Capitale fisso, come la Forma adeguata del Capitale".

Socialmente, politicamente, storicamente, come Potenza dominante, il Capitale ha la forma del Macchinario, del Capitale fisso. Economicamente, come misura nel processo di produzione di Capitale dal Capitale (id est dal Lavoro vivente) esso ha la forma precipua (adeguata) nel Capitale circolante, che vale il Prodotto globale sociale di un ciclo. Confermata ancora questa posizione dialettica di parole di Marx, ritorniamo al personaggio Capitale fisso.

"Nella misura in cui è nel Capitale fisso, lo strumento di lavoro perde, dal punto di vista fisico, la sua forma immediata e si contrappone al Lavoro come Capitale. Nel Macchinismo la Scienza appare al lavoratore come a lui estranea e il Lavoro vivo è subordinato al Lavoro oggettivato, che agisce in modo autonomo. Il Lavoratore appare superfluo nella misura in cui la sua azione non è condizionata dal bisogno [del Capitale]".

Il capitalismo è ancora sulla scena, ma non è la sua tutta vergogna. "L'intero processo di produzione non subordinato all'abilità immediata del lavoratore [artigiano], ma applicazione tecnologica della Scienza; da cui la tendenza del Capitale di dare alla Produzione carattere scientifico e di ridurre il lavoro immediato a puro e semplice momento di tale processo [...]. Il Capitale presuppone da un lato un certo sviluppo storico delle forze produttive - tra queste forze produttive anche la Scienza -dall'altro ne spinge avanti e forza lo sviluppo".

Chiudiamo questa parte storicamente limitata al capitalismo con una finale descrizione del legame tra Scienza e Capitale:

"L'appropriazione del Lavoro vivente da parte del Capitale diviene così nel Macchinismo [...] una realtà immediata: è questo da una parte analisi e applicazione di leggi meccaniche e fisiche derivanti direttamente dalla Scienza, che rende la macchina atta ad effettuare lo stesso lavoro prima effettuato dall'operaio. Tuttavia lo sviluppo del Macchinismo in questa direzione avviene solo allorché la grande industria ha già raggiunto un livello superiore e tutte le Scienze sono state catturate al servizio del Capitale [...]. L'invenzione diventa allora un Affare e anche l'applicazione della Scienza alla produzione immediata una faccenda di per sé determinante e sollecitante [1857 o 1957?] [...]. Qui il determinato modo di lavoro si presenta così trasferito direttamente dal Lavoratore al Capitale nella forma della Macchina, e con questa Trasposizione è svalutata la sua capacità lavorativa. Da qui la lotta dei Lavoratori contro le macchine. Ciò che era Attività del Lavoratore vivente diviene Attività della Macchina, In tal modo l'Appropriazione del Lavoro da parte del Capitale si fa sentire tangibilmente sui sensi del Lavoratore, il Capitale come forza assorbente in sé il lavoro vivo - 'come se l'Amore possedesse il suo Corpo'". (24)

12. Palingenesi del lavoro oggettivato

Non sceglieremo altre immagini del rapporto capitalista tra il Lavoro morto e il Lavoro vivo dopo questa del mostruoso Amplesso. Marx ci introduce una prima volta al capovolgimento rivoluzionario di questa funzione oscena del Mostro-Automa con un titolo lapidario, che schiaccia per sempre (o editori sovietici del 1953, la vostra sordità dottrinale si estendeva ai sibili dei proiettili dei plotoni di esecuzione?) la demenza teorica del Divo Stalin; e che è questo: Contraddizione tra il fondamento della produzione borghese (la misura del valore) e il suo stesso sviluppo.

Dunque nella società post-borghese non si tratterà di "misurare giustamente il valore giusta il tempo di lavoro" come credono i sempliciotti, ma si tratterà di smetterla con la misura del valore (Wertmass).

Il testo del paragrafo lo ripete non meno crudamente:

"Lo scambio del Lavoro vivente contro Lavoro oggettivato, ossia il fatto che il Lavoro sociale si ponga nella forma dell'Antagonismo tra Capitale e Lavoro salariato, è l'ultimo sviluppo del rapporto di valore e della produzione basata sul valore".

Non solo nello sviluppo che presentiamo la misura del valore di scambio tratta dal tempo di lavoro è valida solo per un'economia salariale ed antagonistica, ma il non lontano tramonto della misura del valore tratta dal lavoro viene potenzialmente preparato dalla stessa apparizione dell'industria meccanica, soprattutto quando questa si eleva a sistema automatico del macchinismo. Ed avremmo ora noi paura dell'automazione, come di una battaglia dottrinale perduta? Saremmo davvero ignoranti dei primi obiettivi della nostra guerra di classe!

Agli inizi del capitalismo si può sostenere che la "ricchezza reale" è misurata dalla massa di lavoro immediato, di tempo di lavoro medio:

"Ma a misura che la grande industria si sviluppa, la creazione della ricchezza reale diventa meno dipendente dal tempo di Lavoro e dalla quantità di Lavoro impiegato, rispetto alla potenza degli Agenti [meccanici] che sono messi in azione durante il tempo di lavoro. Potenza che per l'enorme sua efficacia è a sua volta senza alcun rapporto col tempo di lavoro immediato che costa la produzione di quegli agenti meccanici, ma dipende invece molto di più dal livello generale della Scienza e dal progresso della Tecnologia o dall'applicazione della Scienza alla Produzione".

Un tale discorso insito da un esatto secolo nei nostri testi ci mette in condizione di dire che, sebbene il carattere antagonistico (di classe, salariale, mercantile) del processo di produzione non sia ancora superato, sono però salite al massimo le possibilità di tale superamento quando nell'industria si attua su immensa scala l'automazione; ed in virtù delle stesse deduzioni quando ai potenti agenti meccanici si aggiunge l'ultimo, veramente sproporzionato in modo gigante alla muscolare forza dell'uomo, l'energia nucleare.

Il momento di uccidere la legge del valore e la misura del valore, e ben più in America che nella Russia degli scambisti Stalin e Krusciov, che gettarono sul binario morto l'espresso della Rivoluzione, è davvero giunto.

Come tanto accadrà ci è noto anche da oltre il secolo. Ed oggi ne sentiamo una più alta versione, in cui ad un tempo vediamo soccombere: legge del tempo di lavoro come valore di scambio, antagonismo di classe, divisione sociale del lavoro, produzione mercantile, lavoro salariato-necessario, ossia salariato-forzato. Il cambio dello scenario avviene con velocità degna dell'Epilogo.

"Non è più il Lavoratore che inserisce l'Oggetto naturale modificato [lo strumento di lavoro] come elemento intermedio fra sé e l'Oggetto [la materia lavorata]; egli inserisce il Processo naturale, che ha trasformato in un Processo industriale, come intermediario fra sé e la Natura inorganica, della quale si impadronisce. Prende posto accanto al Processo di produzione, invece di esserne l'agente principale". (25)

Il testo presenta un passo triplo, che è la Negazione del notissimo finale del Primo Libro del Capitale. Scavalcando l'esosa parentesi capitalista e salariale il lavoratore è diventato "libero", ossia "padrone" del processo di lavoro e di produzione. Egli di nuovo "maneggia" l'utensile e imprime la sua capacità ed intelligenza nel "manufatto". Ma la mano e il lavoratore, non sono più del singolo individuo, bensì della specie, che con la sua mano-cervello porta in azione sulla natura un processo "Meccanico" creato dal possesso delle naturali leggi. Noi ci illudiamo che le glosse che "inseriamo" non sembrino gratuite variazioni, ma preparino l'ardua lettura del seguito.

13. La trasformazione è esplosa

"In questa Trasformazione la colonna portante della Produzione e della Ricchezza non è né il Lavoro immediato effettuato dall'Uomo, né il Tempo di lavoro impiegato, ma l'Appropriazione della sua propria Forza produttiva generale, la sua Intelligenza della Natura e il suo Dominio su di essa in forza dell'esistenza come Corpo sociale - in una parola, lo sviluppo dell'Individuo sociale".

Marx qui parla in senso generale della ricchezza come di una facoltà sia della società borghese che di quella socialista, pure dimostrando gli opposti aspetti prima e dopo la trasformazione. Ma definisce duramente la ricchezza capitalista:

"Il furto di tempo di lavoro altrui su cui riposa la ricchezza attuale appare come base ben miserabile rispetto a questa nuova base sviluppatasi, creata dalla grande industria stessa".

Fu svolta nella nostra riunione la proposta puramente terminologica di lasciare la parola ricchezza derivante da ricco, alla forma attuale di sottrazione di valore altrui e lavoro altrui. Proprietà e ricchezza hanno senso per il singolo in quanto egli può precludere ad altri l'ingresso nel suo bene. Elevatosi il singolo, il deforme homo economicus di oggi, a Corpo Sociale, non vi sono misure di tempo e valore, e quindi non sottrazioni, non vi sono ricchi e ricchezza, e quella della Società, della Specie, del Corpo Sociale immortale, qui per la prima volta scolpito con tratti che fanno impallidire i Padri Eterni di Michelangelo, non la chiameremo Ricchezza, ma Sapienza, Efficienza e Potenza a carico non di uomini, ma della Realtà e della Natura. Il passo continua, in quello che ci lasceremmo trasportare a definire il Giudizio Universale sulla Società mercantile. Nella Guerra dottrinale, anche se non ancora in quella delle armi, l'abbiamo già ributtata nel suo sinistro Passato. "Non appena il Lavoro ha cessato, sotto la sua forma immediata, di essere la grande Fonte della Ricchezza, il Tempo di lavoro cessa e deve cessare di essere la sua Misura e perciò il Valore di scambio [di essere misura] del Valore d'uso [Stalin! Stalin!]. Il Pluslavoro della Massa ha cessato di essere la Condizione dello Sviluppo della ricchezza generale, così come il non-lavoro dei pochi [la Condizione] dello sviluppo delle Forze generali della Testa umana".

Le folgori dell'Ultimo giudizio si abbattono sui loro bersagli!

"Con ciò crolla la Produzione basata sul Valore di scambio, e il materiale Processo immediato di produzione si spoglia della sua Forma di indigenza e antagonismo. [Subentra] il libero sviluppo delle individualità e perciò non il Tempo di lavoro necessario ridotto a formare Sopralavoro, ma, in generale, la riduzione a un minimo del Lavoro necessario della Società, cui poi corrisponde la formazione artistica, scientifica, ecc. degli Individui, grazie al Tempo liberato e ai mezzi creati".

Il testo qui tratteggia la contraddizione a cui è condannato il Capitale. Da una parte Esso, avendo posto il tempo di lavoro come misura della ricchezza e sua sola sorgente (puro Ricardo) deve accrescere il tempo di lavoro totale, e quando scende quello necessario (pagato) esalta il tempo superfluo, essendo questa per lui condizione di vita e di morte (processo di produzione progressiva di altro Capitale). Dall'altra parte esso sveglia tutte le forze della scienza e della natura come quelle della organizzazione e della circolazione sociale, e pone suo malgrado le basi per ridurre la creazione della ricchezza indipendente dal tempo di lavoro ad essa destinato.

Spezzata la dominazione di classe del Capitale il nostro Personaggio, il Lavoro morto ed oggettivato, il Capitale fisso di prima, da strumento schiavizzante del Lavoro vivente è assurto alla opposta funzione, e ne scriviamo il trionfo:

"La Natura non costruisce macchine, locomotive, ferrovie, telegrafi elettrici, telai meccanici, ecc. Essi sono prodotti dell'industria umana; materiale naturale trasformato in organi della volontà umana sulla Natura, o del suo agire nella Natura. Essi sono organi del cervello umano creati dalla mano dell'uomo; Forza conoscitiva oggettivata. Lo Sviluppo del Capitale fisso indica il grado in cui la conoscenza, knowledge [il Sapere] sociale generale è diventata Forza produttiva immediata e per tal fatto fino a che punto anche le condizioni del processo di vita sociale sono state poste sotto il controllo del general intellect [Intelligenza generale] e in base ad esso riplasmate". Il Capitale fisso non indica più, ci permettiamo di inserire noi, il brutale soggiogamento del vivente Lavoro, ma "indica fino a qual grado le Forze produttive sociali sono prodotte non soltanto nella Forma del Sapere, ma come Organi immediati della Prassi sociale; del Processo di vita reale". (26)

Ancora una volta sappiamo che Marx descrive la Società futura, ed in modo che non resta dubbio alcuno sulle sue differenze specifiche con quella in cui viviamo oggi, sui tassativi caratteri di questa, che nella Trasformazione Rivoluzionaria dovranno essere affondati nel Nulla.

14. Un secolo di conflitto teorico

Crediamo avere stabilito questo binomio dialettico di proposizioni. Le dottrine ricardiane fondate sulla misura del lavoro sono ben adatte a descrivere scientificamente ogni economia capitalistica fino a che, quale che divenga la grandezza delle forze produttive e del capitale, il legame tra produzione, distribuzione e consumo è la macchina dello scambio mercantile. Marx quindi ributta ogni sistema di diversa descrizione dei fondamenti del capitalismo, che cerchi valore e ricchezza ossia valorizzazione del capitale in fonte diversa del lavoro umano. Quando Marx con volo d'aquila supera la legge del valore-lavoro, egli non esprime una menomamente diversa teoria del capitalismo, né sposta alcun ingranaggio della sua possente armonica costruzione scientifica, ma segna l'uscita storica dal modo borghese di produzione, l'ultimo dei pensabili modi mercantili e monetari, misuratori esosi di tempo-lavoro.

Il limite di questo primo rapporto ci impedisce di trarre dalla parte finale, abbozzo del IV Libro del Capitale che oggi si stampa come Storia delle dottrine economiche, la confutazione di tutte le scuole economiche aclassiche che, dopo Ricardo e i suoi, attanagliate nella morsa dialettica della contraddizione scoperta e dimostrata da Marx, si dibattono per sfuggirne aprendo brecce nel teorema che fino a che si è nei limiti della misura degli scambi di merci, non è possibile trarre da altra fonte, che non sia il lavoro, un fattore causale della formazione di ricchezza, id est dell'accumulazione del capitale. Sì, fin da quando il gigantesco organo del macchinismo si forma, la Scienza è in grado di regalare alla specie umana masse di valori di uso che non costano lavoro, ma la Forma mercantile capitalistica, fino a che non sarà infranta, fa sì che questo dono non raggiunga la specie, ma sia infallantemente trasformato - tenendo alta la giornata di lavoro - in fattore di ulteriore estorsione di sopralavoro.

La legge di Ricardo fatta sua da Marx è, nella nostra accezione, caduca, ma non può soccombere nella guerra teorica; solo in quella civile e sociale, e dopo essere stata portata sotto il Tallone della Dittatura Rivoluzionaria.

Per introdurre quindi la posizione finale del rapporto a Piombino, ossia che le scuole post-marxiste, che tentano una nuova costruzione scientifica, esibiscono un diverso "modello" della macchina capitalista, si confutano con deduzioni che già svolse Marx al suo tempo, ci limitiamo ad alcuni cenni che sono nel meraviglioso fascio di pagine su cui abbiamo lavorato:

"Il capitale fisso [...] produce valore, cioè fa crescere il valore del prodotto, soltanto in due sensi: 1) nella misura in cui esso ha del valore, cioè è esso stesso un prodotto del lavoro, una certa quantità di lavoro sotto forma materializzata [ciò vuol dire che una macchina della fabbrica entra in attivo di gestione se la si vende, più o meno vecchia, al mercato]; 2) nella misura in cui accresce il sopralavoro in rapporto al lavoro necessario, avendo reso, con l'accrescimento della sua forza produttiva, il lavoro capace di creare in tempo più breve una più grande massa di prodotti necessari al mantenimento della vivente capacità di lavoro".

Ciò vuol dire praticamente che una macchina nuova rende possibile agli operai di generare doppio prodotto nello stesso tempo. Ma allora il sistema moderno fa sì che non si riduca la giornata a metà lasciando pari il salario, ma la si lascia tale in modo che, ridotto il tempo necessario misurato dal salario vitale, il resto diventa tutto plusvalore e nuovo capitale. Ciò resta anche vero se delle quattro ore regalate dalla macchina, solo tre andassero al prodotto merce - che il salariato non può avere se non comperandolo -, mezza a minore giornata del lavoratore, e altra mezza ad un aumento di salario di un sedicesimo, che sarebbe in realtà di un ottavo.

Tanto ci sembra chiaro. Il testo aggiunge:

"È dunque una frase borghese completamente assurda che il lavoratore abbia qualcosa da spartire con il capitalista perché costui, a mezzo del capitale fisso [che del resto, è esso stesso solo prodotto del Lavoro e solo lavoro altrui appropriato dal Capitale] gli avrebbe facilitato o abbreviato il lavoro [laddove con la macchina ha piuttosto privato il lavoro di ogni indipendenza e attrattiva]".

Uno di questi economisti era il Lauderdale, altro precursore dei moderni keynesiani e del welfare o benessere:

"Lauderdale crede d'aver fatto una grande scoperta quando afferma che la macchina non accresce la forza produttiva del lavoro, perché piuttosto si sostituisce ad essa o fa quanto il lavoro con la sua sola forza non potrebbe fare. Fa parte del concetto di Capitale che l'accresciuta Forza produttiva del Lavoro sia posta come l'accrescimento di una forza ad esso estranea e come una privazione della sua forza [Entkräftung]". E più oltre: "Quanto alle opinioni che, come quella di Lauderdale, ecc., pretenderebbero che il Capitale in quanto tale, separato dal Lavoro, produca Valore, e dunque Plusvalore [o profitto], il Capitale fisso - ossia quello la cui esistenza fisica o valore d'uso sono le macchine - è la forma che dà maggior apparenza alle loro superficiali 'fallacies'".

Il capitale fisso come macchinario è quello che oggi, all'Est come all'Ovest, chiamano complesso dei Beni strumentali, con pari tendenza ad esaltarlo per accrescere la massa delle forze produttive, il nuovo nome del Mostro che oggi soffoca l'umanità. Questo è un vero indice della dominazione del modo capitalista di produzione:

"È nella Produzione di Capitale fisso che il Capitale si pone come fine a se stesso in una Potenza più alta che non nella Produzione di Capitale circolante e si manifesta efficacemente come Capitale". (27)

15. Keynesiano benessere

Keynes è il più importante forse tra gli economisti del capitale che nell'interguerra ha cercato di perfezionare un modello della presente economia, da cui si deduca la sua possibilità a procedere senza contraddizioni dirompenti. Non cercheremo tra le sue grandezze base né il capitale costante né il capitale variabile né il plusvalore. Motore della produzione sociale per lui sono altre grandezze, le une sperimentalmente comprensibili come la popolazione e la rata di impiego della sua parte attiva. A fianco di queste grandezze ne introduce come elementi di partenza altre del tutto imponderabili e "psicologiche", in cui vede il motore della storia e della economia: sono la "propensione a consumare", la "propensione ad arredarsi" o cosa simile (beni di lento consumo) e la "propensione a tesaurizzare". Non è luogo qui di esporre né di criticare il sistema. Ma questi dati che si pretende calcolare, per porvi una causa causarum simile alla gravitazione universale, a che possono condurre di scientifico, quando non vi si interpone nemmeno un newtoniano come se? Keynes e simili (confronta rapporto alla riunione di Asti) dicono: l'uomo consuma perché e quanto ha desiderato. Noi marxisti diciamo che l'uomo desidera secondo quanto ha potuto consumare, e per tanto il moderno sistema di potere e di falsa scienza borghese lo alleva con le droghe alimentari e ideologiche.

La Dittatura sarà necessaria a cavallo della palingenesi del Lavoro oggettivato, del rovesciamento di Praxis del Capitale fisso, non tanto per dominare la produzione, che basterà lasciare cadere a livelli inferiori liberando i servi del lavoro e delle galere aziendali per miliardi di ore, ma soprattutto per capovolgere la prassi consumatrice, sradicare le forme patologiche del consumare, eredi di forme di oppressione di classe. L'uomo singolo, il cittadino, l'individuo, come perderà anche sotto il Terrore rivoluzionario la possibilità di possedere ricchezza e valore, uccidendosene in lui la propensione belluina, così perderà, divenendo una cellula dell'eterno - e saremmo per scrivere "sacro" - Corpo sociale, ogni diritto a ledere se stesso, a rovinare il proprio organismo animale, ad intossicarsi. Con ciò non lederebbe solo il proprio corpo, ma la società. Il rivoluzionario non può essere che un disintossicato, ed è una delle ragioni per cui nelle Rivoluzioni più della massa, che sarà disintossicata in seguito dal marchio di servaggio, opera la minoranza del partito, nutrita nel vivo suo sangue dell'antiveggente e combattente Dottrina Integrale.

Nella riunione la teoria della moneta che Keynes trae da quella della propensione dell'uomo a disporne, per poggiarvi un diritto del detentore di contante a prelevare parte del prodotto sociale, fu derisa con un rilievo sperimentale. La sua conclusione è che (come esempio era citata la politica finanziaria inglese) il tasso dell'interesse o sconto tende storicamente a decrescere togliendo il suo carattere strozzinesco alla strana grandezza algebrica della "propensione". Letto il brano di questo falso profeta, fu confrontato con una notizia del giorno della riunione di cui riferiamo: la Banca d'Inghilterra per la prima volta nella storia ha dato al tasso di sconto uno scatto in aumento del due per cento, portandolo al record del sette per cento!

A questi rievocatori di Malthus, Lauderdale ed altri, ben si risponde col magnifico passo di Engels nella introduzione al Secondo Libro del Capitale, contro Rodbertus, altro campione dell'Immediatismo. (28) Costoro tentano ridare vita a teorie morte, come nell'esempio della chimica del flogisto, rovesciata dalla scoperta di Lavoisier (sulla natura della combustione come combinazione con l'ossigeno, e non come perdita del misterioso flogisto). Nuove teorie potranno sorgere dopo quella della chimica atomica, e potrà come nel secolo ventesimo scomporsi l'atomo indivisibile del rivoluzionario Lavoisier, ma la battaglia contro il flogisto non sarà mai capovolgibile, come quella di Marx contro il Capitalismo.

16. La putrefatta formula trinitaria

Nella riunione di Milano del settembre 1952 usammo in profondità i capitoli con cui Marx smantella la teoria trinitaria dei redditi e delle fonti di essi: parte del Reddito viene dal Lavoro, ed è corrisposto nel Salario, parte dalla Natura ed è la Rendita, parte dal Denaro ed è l'interesse. (29) Lo stesso Profitto del Capitale è obliterato in questa formula, a cui in sostanza si riducono i modernissimi professori della nuova Scienza, l'Economia del flogisto.

In quelle pagine di Marx fiammeggia in opposizione al concetto borghese di Libertà della Persona quello comunista del Tempo disponibile per la Specie, il suo sviluppo materiale e mentale, e la sua armonia di letizia.

L'umanità non uscirà, dice Marx, dalla necessità, ma questa non avrà la forma di una parte di essa stessa contro l'altra, bensì solo quella della natura ambientale sempre più controllata e piegata da una Scienza senza più flogisti e trinità (Libro III, capitolo XLVIII, La formula trinitaria):

"Insieme al suo sviluppo [dell'uomo] si estende questo regno della necessità naturale, a causa dei bisogni; ma nello stesso tempo si estendono le forze produttive [naturali, disciplinate dal meccanismo automatico di cui nelle Grundrisse] che soddisfano questi bisogni [con un minimo di lavoro necessario e, al limite, con solo volontario lavoro-godimento]. In quest'ambito [il comunismo] la libertà può consistere solo in questo: l'uomo divenuto sociale, i produttori associati, regolano in modo razionale questo loro ricambio organico con la natura, lo sottomettono al loro collettivo controllo invece di lasciarsi da esso ciecamente dominare; lo compiono col minimo sforzo e nelle condizioni più degne ed adeguate alla umana loro natura". (30)

Monumento e gioiello sorto dal Cervello sociale, la teoria del valore di scambio di Carlo Marx è completa lungo i decenni di stesura della sua opera, corre senza pentimenti, e senza i facinorosi miglioramenti ed arricchimenti dei moderni vaneggiatoci chiusi nei sottofondi dell'impotenza ad affissare la luce che sfavillò di un colpo solo.

Il valore di scambio regge il tempo capitalista, e per il suo corso il valore si misura dal tempo di lavoro.

Nel socialismo non vi sono più misure di lavoro, né di valore.

Non vi sono più scambi tra uomini ed uomini. Resta uno scambio solo: tra la Società umana e la Natura.

FINE

NOTE:

19) Cfr. Il Capitale, I, cap. XII, ed. cit. pagg. 379-403. La riunione del luglio 1952 svolgeva "l'esegesi" del par. 4 di tale capitolo: Divisione del lavoro nell'azienda e nella società, per derivarne la conferma della tesi che "il socialismo è l'abolizione della divisione del lavoro sociale e aziendale" (cfr. Per l'organica sistemazione..., cit.).

20) Cfr. K. Marx, Lineamenti fondamentali..., cit. vol. II, p. 389.

21) Cfr., per tutti i passaggi citati, ibid., pagg. 390-391.

22) Ibid. p. 391.

23) Cfr. Prometeo, prima serie, nn. 10-14 (1948-1950) e seconda serie, n. 1, 1950 e n. 4, 1952, ora in Proprietà e capitale, Ed. Quaderni Internazionalisti 1991.

24) Cfr. le citazioni di questo capitolo in Lineamenti fondamentali... cit., rispettivamente alle pagg. 392, 393, 394, 399-400.

25) Cfr. ibid., pagg. 400-401.

26) Ibid. per questo capitolo, pagg. 401-403.

27) Cfr. le cinque citazioni in Lineamenti..., cit., pagg. 396, 397, 398, 407-408.

28) Cfr. prefazione del 1885 di F. Engels a Il Capitale, vol. II, ed. cit., pagg. 21-23: "Ancora verso la fine del secolo scorso dominava, com'è noto, la teoria flogistica secondo la quale l'essenza di ogni combustione consisteva nel fatto che dal corpo comburente si separa un altro corpo ipotetico, una materia combustibile assoluta, che veniva designata col nome di flogisto. Questa teoria riusciva a spiegare la maggior parte dei fenomeni allora conosciuti, se pure, in molti casi, non senza qualche violenza. Ora, nel 1774 Priestly descrisse una specie di aria 'che trovò così pura, ossia così immune da flogisto, che l'aria comune al suo confronto appariva già corrotta'. Egli la chiamò aria deflogistizzata. Poco dopo Scheele in Svezia descrisse la stessa specie di aria e ne dimostrò la presenza nell'atmosfera [...]. Sia Priestly che Scheele avevano descritto l'ossigeno, ma non sapevano che cosa avessero tra le mani. Essi 'rimanevano prigionieri delle categorie flogistiche così come le avevano trovate belle e fatte'. L'elemento che doveva rovesciare tutta la concezione flogistica e rivoluzionare la chimica era caduto infruttuosamente nelle loro mani. Ma Priestly subito dopo comunicò la propria scoperta a Lavoisier a Parigi, e Lavoisier, avendo a disposizione questo fatto nuovo, sottopose ad esame l'intera chimica flogistica, e scoperse che questa specie di aria era un nuovo elemento chimico, e che nella combustione non si 'diparte' dal corpo comburente il misterioso flogisto, ma che questo nuovo elemento si combina con il corpo; così egli mise in piedi l'intera chimica, che nella sua forma flogistica se ne stava a testa in giù. E se anche non ha descritto, come più tardi ha preteso, l'ossigeno contemporaneamente agli altri e indipendentemente da essi, tuttavia egli rimane il vero e proprio 'scopritore' dell'ossigeno di fronte a quei due, i quali lo hanno meramente descritto, senza minimamente sospettare 'che cosa' avessero descritto. Come Lavoisier rispetto a Priestly e Scheele, così è Marx rispetto ai suoi predecessori per quanto riguarda la teoria del plusvalore. L''esistenza' della parte di valore dei prodotti che noi ora chiamiamo plusvalore era stata stabilita molto prima di Marx [...]. Gli uni - gli economisti borghesi classici - indagavano tutt'al più il rapporto di grandezza secondo il quale il prodotto del lavoro si ripartisce tra il lavoratore e il possessore dei mezzi di produzione. Gli altri - i socialisti - trovavano ingiusta questa ripartizione e con mezzi utopistici cercavano di eliminarne l'ingiustizia. Entrambi restavano prigionieri delle categorie economiche così come le avevano trovate. Qui intervenne Marx. E in diretta opposizione con tutti i suoi predecessori. Là dove questi avevano visto una 'soluzione', egli vide soltanto un problema...".

29) Cfr. Falsa risorsa dell'attivismo, in Per l'organica sistemazione dei principii comunisti, cit. Si tratta della seconda parte della riunione svolta a Milano nel settembre 1952 e il cui resoconto apparve nell'opuscolo "Sul filo del tempo" cit., 1953.

30) Cfr. K. Marx. Il Capitale, III, Ed. Riuniti, 1965, p. 933.

Da "Il programma comunista" nn. 19 e 20 del 1957.

Archivio storico 1952 - 1970