L'Italia nell'Europa feudale (16)
Il retroterra storico del capitalismo più antico del mondo
16. Lo Stato feudale?
Federico II di Svevia muore nel 1250. Si avvicina il XIV secolo che vede nello stesso tempo una crisi economica, forse la prima a base monetaria moderna, e un perfezionamento dei rapporti capitalistici. Da quel modello la società italiana non recederà più, seguendo il corso del capitalismo fino al suo stadio imperialista di capitalismo di stato, finanziario, colonialista, socialmente decomposto. Pasquale Villani, storico medioevalista, sembra rispondere per noi alla opportunistica teoria dei residui feudali, del secondo Risorgimento e delle bandiere raccattate dal fango:
"Da alcuni secoli [il feudalesimo] non esisteva più neppure nelle nostre regioni meridionali che erano ancora massicciamente agricole. Se un tale mondo era mai esistito, l’espansione del mercato, l’organizzazione e la fiscalità dello stato, le conseguenti mediazioni e differenziazioni sociali, l’egemonia cittadina lo avevano introdotto in un circuito che rende inapplicabile ogni schema e modello di società contadina pura".
Federico II lascia una quindicina di figli, nessuno dei quali riesce a continuarne il programma. L'arrivo degli Angioini rappresenta certamente un peggioramento delle condizioni di vita della popolazione, tanto che il papa Clemente IV richiama duramente Carlo d'Angiò ricordandogli il peggioramento rispetto al regno di Federico, soprattutto per la disorganizzazione e l'insostenibile dissanguamento fiscale. Franco Cardini dirà che il malcontento sfociato nei Vespri siciliani sarà causato da un tentativo di rifeudalizzare il Mezzogiorno alla francese. C'è del vero, ma la storia non ritorna indietro: le radici della Guerra dei Vespri (1282-1302) vanno ricercate ancora una volta nello scontro fra modi di produzione. Il tentativo di restaurazione ghibellina non è limitato al Sud e del resto neppure la forte reazione ad esso. Nella guerra sono coinvolti gli eredi – dinastici e politici – dell'imperatore, ma non è una guerra dinastica. La sua vera natura di classe (borghesia contro feudalità) la trasforma in una guerra "mondiale". Dopo la effimera pace di Caltabellotta, riprendono le azioni militari su terra e per mare. Sono coinvolti il Papato, gli Angioini, gli Svevi, gli Aragonesi e altre forze che si schierano con gli uni e con gli altri. Si combatte in Piemonte, Toscana, Nordafrica, Palestina, Balcani. Sono coinvolte potenze come Venezia, Genova, Bisanzio, più alcune signorie italiane. Si combatte per 90 anni e alla fine si instaura la monarchia aragonese (che, essendo imparentata con svevi ed angioini, in realtà propriamente aragonese non era). Gli storici la definiscono "pattista" per il suo carattere di compromesso cui si collega una etichetta di anti-assolutismo. Gradita ai banchieri toscani già in affari con essa, non disdegnava l'intervento dello stato in economia.
Il feudalesimo è fondamentalmente anarchico, nel senso che lo Stato non trova posto nella sua struttura, a meno di non chiamare Stato la corte dell'imperatore e le sue dipendenze amministrative. Nessun imperatore feudale si è mai occupato ad esempio di promuovere la manutenzione della rete stradale dell'Impero se non per ragioni contingentemente militari o relative a transiti obbligati dove riscuotere un pedaggio. Del resto i vassalli badavano al proprio feudo e spesso entravano in conflitto con i ranghi superiori. Anche i re d'Italia o d'altrove erano figure che solo molto tardi poterono incarnare uno stato. A parte alcune eccezioni come quelle che abbiamo riportato, il feudale non concepiva nemmeno un potere pubblico nazionale. Ma nel '300 italiano, un poeta medioevale come Dante poteva non essere feudale e immaginare uno stato slegato dalla Chiesa e con a capo un imperatore… che nella realtà non esisteva. Non era un'utopia, era un manuale di istruzioni. La Chiesa capì subito di che si trattava e condannò il libro al rogo e all'indice perpetuo.
In uno degli articoli citati all'inizio (Il rancido problema del Sud italiano) Dante è ricordato proprio per quel saggio sul governo. Peccato non vi sia un commento: tradotto con parole nostre, il testo dantesco è certamente una descrizione medioevale del partito storico che si fa Stato in base al principio di autorità: la società è strutturata in communitates descritte come parti in rapporto con il tutto. È chiaramente una visione organica in cui la società umana si compone di parti (le città come fonte di buona vita) che danno origine a un corpo sociale complesso. La genesi di questo corpo sociale parte "dal basso", ma è giungendo alla sintesi del tutto che le particolarità sono superate e che quindi "dall'alto" può formarsi il "buon governo", capace di irradiare le sue leggi, vivificare la società, affasciarla in un complesso unitario. In "doppia direzione", insomma.
Dante è un poeta medioevale, d'accordo, ma nella sua descrizione dello Stato il feudalesimo non c'è se non nel linguaggio e nell'onnipresenza della divinità. Il governo feudale è organizzato secondo gerarchie di dipendenza piramidali, non conosce il diritto, non ha uno strumento di potere che possa riassumere in sé la rete di città, il suo vertice non vivifica la società ma la dissangua, il suo ideale è il passato e non una visione finalistica verso una umanità migliore. Dante cita un ritorno alla romanità ma non lo rivendica. Il suo "imperatore" è il frutto di una sintesi delle parti con il tutto, non c'entra con la divinizzazione del "capo". E neppure si può dire, come pure fa qualcuno, che il poeta prefiguri lo Stato hegeliano moderno. Egli non ragiona per concetti ma per sillogismi, per cui il risultato non è filosofico ma empirico. Spiega la necessità di dimostrare quanto sia praticamente (empiricamente, appunto) inevitabile un organismo che rappresenti la guida e l'autorità per il benessere comune. Tale organismo non può essere la Chiesa, dato che essa confonde fin troppo la sua funzione spirituale con le cose del mondo, specie per quanto riguarda la proprietà terriera, l'oro e il potere. Non può essere l'imperatore così com'è, che tra l'altro ha bisogno dell'investitura da parte del papa per esserlo. Forse, semplicemente, Dante, italiano, e non germanico, ipotizza un imperatore non feudale, dato che egli stesso feudale non era, così come non lo erano i suoi contemporanei.
Letture consigliate
- AA. VV., Federico II, 3 voll., Sellerio. Federico II, Marsilio. La fine del mondo antico, Storia Cambridge, Garzanti. Magistra barbaritas, Garzanti Scheiwiller. Cronache di Novalesa, Einaudi. L'Islam e la nascita dell'Europa feudale, Storia Cambridge Garzanti. Princeps urbium, Garzanti Schiwiller. Roma e i barbari, Skira. "Nuove tecnologie per il rilievo speditivo tridimensionale in archeologia. Il caso di San Genesio (Vicus Wallari)", Archeomatica, giugno 2012.
- Abulafia David, Federico II, imperatore medioevale, Einaudi.
- Albertoni Giuseppe, Provero Luigi, Il feudalesimo in italia, Carocci.
- Anonimo del I secolo d.C. (estensione del IV, copia dell'XII), Tabula Peutingeriana o Codex Vindobonensis, http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_Peutingeriana. Navigazione sui Fragmenta: http://www.tabula-peutingeriana.de/
- Bloch Marc, La società feudale, Einaudi.
- Bogdan Henry, I cavalieri teutonici, Piemme.
- Bordone Renato, Sergi Giuseppe, Dieci secoli di Medioevo, Einaudi.
- Camodeca Giuseppe, Per un primo aggiornamento dell'archivio dei Sulpicii, Cahier du Centre Gustave Glotz, novembre 2000.
- Capefigue Baptiste-Honoré-Raymond, Carlo Magno, Messaggerie pontremolesi.
- Carandini Andrea, Le case del potere nell'antica Roma, Laterza.
- Cardini Franco e altri, Federico Barbarossa e i Lombardi, Europea.
- Cattaneo Carlo, La città, Garzanti.
- De Crescenzi Pietro, 1303, Opus ruralium commodorum (Trattato della agricoltura), Società Tipografica De' Classici 1805.
- Del Treppo Mario, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, Distribuito in formato digitale da "Reti Medievali", www.rm.unina.it/index.php.
- De Rosa Daniela, Alle origini della Repubblica fiorentina, Arnaud.
- Duby Georges, Anno Mille, Einaudi.
- Duby Georges, Feudalesimo, Voce Enciclopedia Europea Garzanti.
- Eco Umberto e altri, Il Medioevo, voll. 1 e 4, Repubblica.
- Engels Friedrich, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Editori Riuniti.
- Farina Federico, Vona Igino, Organizzazione dei cistercensi nell'epoca feudale, Edizioni Abbazia di Calamari.
- Fischer-Fabian Siegfried, I Germani, Garzanti.
- Fossier Robert, Il lavoro nel Medioevo, Einaudi.
- Frale Barbara, I Templari, Il Mulino.
- Frugoni Arsenio, Arnaldo da Brescia, Einaudi.
- Ganshof François, Che cos'è il feudalesimo, Einaudi.
- Geremek Bronislaw, Salariati e artigiani nella Parigi medioevale, Sansoni.
- Gurevich Aron Iakovlevich, Le origini del feudalesimo, Laterza.
- Gurevich Aron Iakovlevich, Nascita dell'individuo nell'Europa medioevale, Laterza.
- Heer Friedrich, Il Medioevo, Saggiatore.
- Horst Eberhard, Federico II, Rizzoli.
- Jarnut Jörg, Storia dei Longobardi, Einaudi.
- Jones Philip, Economia e società nell'Italia medioevale, Storia d'Italia Einaudi, Annali, 1.
- Jones Philip, L'economia delle tre Italie, Storia d'Italia Einaudi, vol. 4.
- Kantorowicz Ernst, Federico II, Garzanti.
- Koch Wilhelm, Medieval warfare, Bison books Ltd.
- Lazzari Tiziana, "Aziende fortificate, castelli e pievi. Le basi patrimoniali dei poteri dei Canossa e le loro giurisdizioni", nell'antologia: Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli monasteri e città, Silvana Editoriale.
- Lane Frederic, Storia di Venezia, Einaudi.
- Le Goff Jacques, Tempo della Chiesa e del mercante, Einaudi.
- Lekai Louis, I Cistercensi, ed. Certosa di Pavia.
- Léon Pierre, Storia economica e sociale del mondo, volume 1°, Le origini dell'età moderna, Laterza.
- Leveau Philippe, L'habitat rural dans la Provence Antique : villa, vicus et mansio, Revue archéologique de Narbonnaise, Tome 35, 2002, www.persee.fr
- Machiavelli N., Istorie fiorentine, www.ousia.it/content/Sezioni/Testi/testi.html
- Manzoni Alessandro, Discorso su alcuni punti della storia longobardica in Italia, Opere varie di Alessandro Manzoni, edizione riveduta e corretta dall’autore, Milano, Stabilimento Redaelli dei Fratelli Rechiedei.
- Marx Karl, Grudrisse – Formen, Einaudi.
- Marx Karl, Lettera alla redazione della Otecestvennye Zapiski, novembre 1887, Opere Complete, vol. XLV, Ed. Lotta Comunista.
- Minarelli Maria Luisa, Donne di denari. Castellane, badesse, artigiane, regine dal VI al XVIII secolo, Olivares.
- Morghen Raffaello, Gregorio VII, UTET.
- n+1, n. 26, Struttura frattale delle rivoluzioni, novembre 2009.
- Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Tea.
- PCInt., Dottrina dei modi di produzione, Quaderni di n+1. La "mancata rivoluzione borghese" in Italia, Prometeo n. 1, 1946. Lezioni delle controrivoluzioni, Bollettino interno n.1, 1951. Il preteso feudalesimo nell'Italia meridionale, Prometeo n. 12, 1949. Il rancido problema del Sud italiano, Prometeo II serie n. 1, 1950. Meridionalismo e moralismo, Il programma comunista nn. 20-21, 1954.
- Pichierri Angelo, Città stato, Marsilio.
- Pirenne Henri, Le città nel Medioevo, Newton Compton.
- Pirenne Henri, Storia economica e sociale del Medioevo, Newton Compton.
- Pomian Krzysztof (a cura di, con articoli di René Thom e Ilya Prigogine), Sul determinismo, Il Saggiatore.
- Procopio di Cesarea, La Guerra gotica, Fratelli Melita.
- Reti Medioevali, http://www.rm.unina.it/index.php
- Ravegnani Giorgio, Giustiniano, Giunti.
- Rotili Marcello, I Longobardi, migrazioni, etnogenesi, insediamento, Bretschneider.
- Runciman Steven, I Vespri siciliani, Dedalo.
- Ruffolo Giorgio, Quando l'Italia era una superpotenza, Einaudi.
- Salvioli Giuseppe, Il capitalismo antico, Laterza.
- Schreiber Hermann, I Vandali, Rizzoli.
- Sereni Emilio, La questione agraria nella rinascita nazionale italiana, Einaudi.
- Sereni Emilio, Terra nuova e buoi rossi, Einaudi.
- Sfameni Carla, Ville residenziali nell'Italia tardo-antica, Edipuglia.
- Stanford University, Orbis. The Stanford Geospatial Network Model of the Roman World, http://orbis.stanford.edu
- Storoni Mazzolani Lidia, Galla Placidia, Rizzoli.
- Sumption Jonathan, Monaci, santuari, pellegrini, Editori Riuniti.
- Steinbeck John, Furore, Bompiani.
- Tabacco Giovanni, La società medioevale e le corti del Rinascimento, Storia d'Italia Einaudi, vol. 1.
- Tabacco Giovanni, Feudo e signoria nell'Italia dei Comuni, Einaudi.
- Tosco Carlo, Il castello, la casa, la chiesa, Einaudi.
- Trevor-Roper Hugh, L'ascesa dell'Europa cristiana, Rusconi.
- Trinci Cosimo, L'agricoltore sperimentato, Stamperia Simoniana 1714.
- Troya Carlo, Della condizione de' Romani vinti da' Longobardi, Società tipografica de' classici 1854.
- Van Bath Slicher, Storia agraria dell'Europa occidentale, Einaudi.
- Villani Pasquale (A cura di), Trasformazioni delle società rurali nei paesi dell'Europa occidentale e mediterranea, Guida.
- Wells Peter, Barbari, Lindau.