La società futura agisce già su quella presente

"La società borghese, basata sullo scambio di valore, genera rapporti di produzione e circolazione che rappresentano altrettante mine per farla esplodere. Esse sono una massa di forme che si oppongono alla unità sociale, il cui carattere antagonistico non potrà mai essere eliminato attraverso una pacifica metamorfosi. D'altra parte, se noi non potessimo già scorgere nascoste in questa società - così com'è - le condizioni materiali di produzione e di relazioni fra gli uomini, corrispondenti ad una società senza classi, ogni sforzo per farla saltare sarebbe donchisciottesco."

(Karl Marx, Grundrisse)

"Quando gli operai comunisti si riuniscono, essi hanno in un primo tempo come scopo la dottrina, la propaganda, ecc. Ma con ciò si appropriano insieme di un nuovo bisogno, del bisogno di società, e ciò che sembrava un mezzo è diventato lo scopo".

(Karl Marx, Manoscritti)

Elementi della transizione rivoluzionaria come manifesto politico

"I rapporti di economia e di proprietà privata formano un involucro che non corrisponde più al suo contenuto. Esso deve andare inevitabilmente in putrefazione qualora ne venga ostacolata l'eliminazione".

(Lenin, L'imperialismo)

network

  • archivio storico n+1 Archivio storico

    Area di lavoro in cui è organizzata la ricerca, la digitalizzazione e la classificazione del patrimonio storico della Sinistra Comunista.

  • quinternalab Quinternalab

    Sito dedicato al lavoro di interfaccia tra n+1 e i suoi lettori, interlocutori, collaboratori, simpatizzanti, ecc.

  • chicago86 Chicago86

    Sito dedicato alle lotte immediate e al loro coordinamento.

Notizie

Il numero 53 è online

rivista n°53

  • Editoriale: La guerra rispecchia la società
  • Articoli: Sul libero arbitrio
  • Rassegna: Effetto domino - Crollo generale
  • Terra di confine: Magazzini organici - Apprendisti stregoni - La forma ed il contenuto
  • Recensione: Doom
  • Doppia direzione: Riscontri d'oltreoceano

Invitiamo tutti ad abbonarsi alla copia cartacea per aiutarci a mantenere questo tipo di diffusione, ad esempio presso le biblioteche.

Raccolta della rivista n+1

Ultima newsletter pubblicata: numero 245, 19 gennaio 2022

Archivio newsletter

Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2023